Carlo Bifulco
PhD in Ingegneria Forestale e delle Risorse Naturali
Carlo ha una lunga esperienza nell’applicazione di soluzioni basate sulla natura. Insegna dal 2017 ingegneria naturalistica presso il Politecnico di Coimbra. É stato direttore del parco nazionale dei Monti Sibillini (2016-2020) e del parco nazionale del Vesuvio (1997-2005).
Dottore di Ricerca in Ingegneria Forestale e delle Risorse Naturali ha studiato all’università di Napoli e ha lavorato presso l’università di Lisbona integrato come ricercatore del Centro di Ecologia Applicata Prof. Baeta Neves. È Professionista di Forest Therapy e collabora con Forest Therapy Hub.
Oggi risiede in Italia ma conduce ed orienta Bagni di Foresta anche in Portogallo. Ha sviluppato e pilotato numerosi progetti di cooperazione internazionale nella regione mediterranea, partecipato a congressi internazionali e ha pubblicato decine di articoli. Ha partecipato attivamente alla vita e alle attività di ONG ambientaliste in Italia, Francia e Portogallo.
Nel 2020 su iniziativa di Carlo il parco nazionale dei Monti Sibillini ha individuato e pubblicizzato, in ogni suo comune, un percorso dove fare bagni di foresta. Con questo progetto strategico per le aree protette, il parco nazionale dei Monti Sibillini è stato il primo parco nazionale in Europa a proporre, in 19 località, in un territorio di 70.000 ha, questo tipo di esperienza.
Nel corso realizzato nel 2020 per le guide ufficiali del parco nazionale dei Monti Sibillini Carlo ha anche condotto seminari teorici e pratici sul bagno di foresta.
Carlo parla e scrive in Italiano, Inglese, Francese, Portoghese, e comprende lo Spagnolo.